Diamo valore alla tua privacy
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Nessun cookie da visualizzare.
All’allestimento della mostra hanno collaborato anche diverse organizzazioni come la Fondazione Cajasol, la Corporazione Radiotelevisiva Spagnola (CRTVE), Atresmedia, la famiglia di Jesús Hermida e altri collezionisti privati,tra cui la NASA e gli eredi del giornalista Pedro Erquicia, che hanno donato o regalato la maggior parte dei materiali esposti.
Jesús Hermida è una delle figure più importanti del giornalismo spagnolo del XX secolo. Noto per la sua carriera sul piccolo schermo, sarà sempre ricordato per la sua trasmissione per TVE dello sbarco dell’uomo sulla luna.
Hermida ha anche sviluppato una carriera professionale nella stampa e nella radio. Ha ricevuto numerosi premi per il suo lavoro, con una traiettoria vitale che è il filo conduttore di questa mostra.
Un’ampia collezione di oggetti personali e curiosità del giornalista, così come altri oggetti legati alla storia della stampa e dei media, illustrano il percorso del visitatore, che avrà anche accesso a un’ampia raccolta di programmi televisivi e radiofonici e di ritagli di giornale con Jesús Hermida come protagonista.
Quattro grandi blocchi tematici, che vanno dalla stampa alle tecnologie digitali, passando per la radio e la televisione, offrono anche una panoramica della carriera di Jesús Hermida legata a ciascuno di questi media.
Da segnalare uno spazio dedicato a uno dei padri della libertà di stampa in Spagna, José Isidoro Morales, originario di Huelva;una vera e propria linotype che, a partire dalla fine del XIX secolo, ha facilitato la pubblicazione di giornali meccanizzando il processo di composizione dei testi da stampare; oppure lo spazio dedicato alla trasmissione della prima visita dell’uomo sulla luna, raccontata da Jesús Hermida per tutta la Spagna.
Preparate la vostra visita al Centro di Comunicazione Jesús Hermida per le scolaresche scaricando le guide didattiche per gli alunni delle scuole primarie e secondarie dal seguente link.
Il Centro di comunicazione Jesús Hermida si trova in Calle Presidente Adolfo Suárez nº 1.
Orario:
Da lunedì a sabato dalle 10:00 alle 13:00.
e dalle 17:00 alle 20:00.
Domenica chiuso