Chiesa parrocchiale principale di San Pedro de Huelva

La Chiesa parrocchiale principale di San Pedro, la chiesa parrocchiale più antica della capitale, si trova su una delle colline che compongono la città di Huelva. Situata sui resti di una moschea araba ai piedi del Castello di Huelva, oggi scomparso, è un edificio in stile gotico-mudéjar la cui costruzione risale al XIV secolo fino alla fine del XV secolo, subendo varie trasformazioni fino a quando, ben oltre il XVI secolo, divenne l’unico tempio della città in grado di ospitare la popolazione di Huelva. La prima chiesa parrocchiale di Huelva fu consacrata a San Pietro e raggiunse il suo stato attuale attraverso vari lavori, ampliamenti e riforme dal XIV secolo al XXI secolo, che in misura maggiore o minore hanno trasformato la chiesa.

Storia della parrocchia

La pianta e l’alzato dell’edificio della chiesa di San Pedro corrispondono al modello gotico mudéjar di Siviglia: pianta basilicale. All’interno della pianta della chiesa si possono distinguere chiaramente due aree: il chevet e le navate.

Il presbiterio è diviso in due sezioni: ottagonale nel presbiterio e rettangolare nell’antipresbiterio. Le volte delle due sezioni sono a costoloni scolpiti in pietra calcarea, i cui costoloni sono sostenuti da capitelli fissati alla parete e collegati tra loro da un’imposta continua. L’elemento di collegamento tra le due sezioni è costituito da una nervatura che la rende sestupla. I pilastri che separano la prima e la seconda campata della cappella principale sono fissati al muro e formano l’arco interno e l’arco principale, tutti di forma ogivale.

Delle tre navate che compongono la chiesa, la navata centrale è la più alta, coperta da un soffitto a cassettoni con coppia e nocca e due navate laterali, coperte da un soffitto a cassettoni a un’acqua (eredità ispano-musulmana), separate da pilastri che sostengono alti archi a sesto acuto e formano cinque campate. La quarta e la quinta campata, aggiunte all’inizio del XVI secolo (1508), ospitano il coro e la cantoria. I quattro pilastri più vicini al presbiterio hanno una sezione cruciforme. Nelle due navate laterali si trovano numerose cappelle realizzate da diversi artisti e dedicate a diverse vocazioni, alcune delle quali influenzate dai retablisti sivigliani come Martínez Montañés.

Iglesia San Pedro, Huelva

La pala d'altare principale

Dopo il presbiterio, va menzionato il restauro dell’altare maggiore nel 1646, quando la pala fu dorata e pulita. Nel 1721 Francisco de Torres y Esquivel presentò una relazione in cui sosteneva la necessità di realizzare una nuova pala d’altare maggiore, poiché la precedente era molto vecchia e deteriorata. L’incarico fu affidato nel 1722 ad Antonio de Carvajal, assemblatore, architetto, intagliatore, scultore e carpentiere, formatosi nell’ambiente artistico di Pedro Roldán, che si impegnò a realizzare la pala entro due anni.

Ha un disegno fondamentalmente architettonico, in linea con il gusto dell’epoca per le pale d’altare da facciata. Si adatta perfettamente alla forma poligonale del muro di testa e poggia su una panca con al centro una mensa d’altare e un tabernacolo, secondo gli ordinamenti canonici dell’epoca, sormontato al centro da due mensole su cui si trovano quattro stipi che dividono il corpo centrale in tre sezioni con nicchie e mensole con tondi per immagini.

La via centrale, più ampia delle vie laterali, presenta nella parte inferiore un tabernacolo trapezoidale, decorato agli angoli da colonne salomoniche o tortili, mentre sopra il tabernacolo si trovano due camerini sovrapposti, il primo dedicato a San Pietro, una scultura seduta, e il secondo a Sant’Anna e alla Vergine col Bambino.

Nelle vie laterali, in nicchie, si trovano l’Immacolata Concezione e San Giuseppe. Questa pala d’altare principale di San Pietro è coronata da un grande attico semicircolare separato dal corpo inferiore da un parapolvere in stile classico, mentre la parte superiore dell’attico è coronata da ghirlande. L’intero attico è presieduto da un altorilievo del Padre eterno in atteggiamento benedicente e che tiene nella mano sinistra la sfera dell’universo. Ai lati è accompagnato dalle sculture di San Martino de Porres e San Luca.

Nel più puro stile barocco, la pala d’altare è completamente completa, incorporando foglie d’acanto, volute, ordini classici usati con totale libertà, putti, volute, volute e frontoni spezzati o triangolari. Questa pala è stata nuovamente restaurata da Juan Aguilar Gutiérrez tra il 2003 e il 2004.

La torre della chiesa parrocchiale. Una storia travagliata.

Il XVIII secolo è un periodo cruciale nella storia di San Pietro. La chiesa subì diversi danni a causa di catastrofi naturali. Nel 1722, un uragano demolì il campanile a cinque campate. Nel 1755 ci fu il terremoto di Lisbona, che ebbe conseguenze devastanti per la chiesa, colpendo il corpo principale e la cappella, il campanile e la casa del sacerdote. Nel 1758, un altro uragano ruppe il campanile appena costruito e spaccò la volta della cappella principale e la parete frontale. Nel 1763, un nuovo terremoto lasciò il campanile in rovina e colpì nuovamente l’altare principale.

La torre della chiesa parrocchiale. Una storia travagliata.

Il XVIII secolo è un periodo cruciale nella storia di San Pietro. La chiesa subì diversi danni a causa di catastrofi naturali. Nel 1722, un uragano demolì il campanile a cinque campate. Nel 1755 ci fu il terremoto di Lisbona, che ebbe conseguenze devastanti per la chiesa, colpendo il corpo principale e la cappella, il campanile e la casa del sacerdote. Nel 1758, un altro uragano ruppe il campanile appena costruito e spaccò la volta della cappella principale e la parete frontale. Nel 1763, un nuovo terremoto lasciò il campanile in rovina e colpì nuovamente l’altare principale.

L’ubicazione del campanile della chiesa di San Pedro era dovuta principalmente alla necessità di collocarlo in un luogo meno ventoso, e fu Pedro de Silva che il 5 luglio 1970 presentò il progetto del campanile. Costruito da Francisco Díaz Pinto, il campanile ha le fondamenta in pietra e da lì inizia la sua costruzione in mattoni, dove il contrasto tra il colore bianco delle campiture e il tono caldo dell’avitolado e del mattone tagliato si completa con quattro pilastri agli angoli della torre, una targa commemorativa e un oculo circolare.

Il corpo campanario è diviso in quattro parti: quattro lesene ai quattro angoli, due per lato. Il secondo corpo ha sedici lesene, quattro per ogni angolo, in ordine dorico, con architrave, fregio e cornicione; sopra questo corpo si trova la cuspide ottagonale rivestita di piastrelle smaltate nei toni del blu e del bianco e sormontata da una banderuola e da una croce di epoca precedente.

Visita alla Chiesa parrocchiale principale di San Pedro a Huelva

La chiesa si trova in Plaza de San Pedro, 10.

Orario:
Dal lunedì alla domenica, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 18:00 alle 19:30.

Ulteriori informazioni sono disponibili al seguente link.

Siete interessati a...

Te queda mucho por descubrir:
Avete molto da scoprire: